Si sono conclusi recentemente i lavori di espansione dello stabilimento produttivo Ibsa di Cassina de’ Pecchi, in provincia di Milano, con un investimento totale di 6 milioni di euro per sostenere l’innovazione e la crescita dell’azienda a livello internazionale. L’ampliamento del sito, oggi con una superficie totale di 20.500 mq, segna una tappa decisiva nel percorso di sviluppo industriale dell’azienda, che ha visto una forte accelerazione anche grazie all’ingresso degli integratori alimentari Ibsa nel mercato degli Stati Uniti. Una crescita significativa confermata dai risultati finanziari, che nel 2023 hanno visto incrementare il fatturato di Ibsa Italy del 16,2% rispetto al 2022.
Ricordiamo che Ibsa Italy, fondata nel 1992, è parte di Ibsa -Institut Biochimique SA- e ha il suo Headquarter a Lodi, dove è nato anche il primo stabilimento. Negli anni Ibsa Italy è cresciuta aggiungendo la sede di Roma e lo stabilimento di Cassina de’ Pecchi, diventando una realtà economica e scientifica di primo piano nel settore farmaceutico italiano. Attualmente impiega in Italia 600 collaboratori e ha all’attivo 90 famiglie di brevetti su tecnologie farmaceutiche all’avanguardia, con un ampio portafoglio prodotti in ben 10 aree terapeutiche. Farmaci, dispositivi medici e integratori alimentari, sono sviluppati e prodotti in Italia e venduti in oltre 90 Paesi nel mondo.
L’ampliamento per rispondere sempre meglio alle richieste del mercato internazionale
«La nostra è un’azienda con una forte vocazione all’innovazione scientifica e tecnologica che ci ha permesso negli anni di crescere guadagnando una posizione di primo piano nel comparto farmaceutico italiano e internazionale e di rimanere competitivi anche in periodi storici particolarmente complessi» afferma Giuseppe Celiberti, general manager di Ibsa Italy. «Un risultato reso possibile grazie alle nostre persone e alla continua attenzione all’innovazione e agli investimenti che recentemente hanno interessato anche lo stabilimento di Cassina de’ Pecchi, diventato un centro di eccellenza nella produzione di film orodispersibili, oggi esportati in diversi paesi del mondo, tra cui gli Stati Uniti».
Allo stabilimento produttivo di Cassina de’ Pecchi è stata aggiunta una nuova struttura, dedicata al confezionamento secondario dei film orodispersibili per il mercato nutraceutico, che consentirà di aumentare la produzione di ODF da 40 a 100 milioni di unità a partire dal 2025. «L’ampliamento di Cassina de’ Pecchi costituisce una tappa fondamentale di un’evoluzione, che nei prossimi mesi includerà interventi altrettanto significativi sull’headquarter e sullo stabilimento di produzione di Lodi, con l’ambizioso obiettivo di favorire la creazione di nuove opportunità per il futuro» ha dichiarato Francesca Biafora, sr engineering and maintenance manager di Ibsa Italy. All’ampliamento del sito è corrisposto anche un incremento del personale di produzione: in due anni il numero di collaboratori è cresciuto del 20%, arrivando ad impiegare 90 persone.
Per maggiori informazioni www.ibsa.it